La tomba a camera di via Crispi è il maggiore monumento dell'architettura funeraria tarantina di età arcaica (fine VI - inizi V sec. a.C.); fu rinvenuta e scavata in due fasi nel 1917 e nel 1922. Di pianta quadrangolare, era interamente costruita in opera quadrata e pavimentata con blocchi di carparo locale; lo spazio è concepito ad imitazione di un andròn, la sala da banchetto riservata agli uomini nella casa greca di età arcaica, all'interno del quale si trovavano le klinai (letti) addossate alle pareti.
Questa tomba è concepita proprio come una replica di un andròn reale: in stretta analogia con quest'ultimo ritroviamo la porta di accesso fuori asse per agevolare l'alloggiamento dei sette sarcofagi che, come le klinai, sono accostati tutt'intorno alle pareti, a perpetuare nella struttura tombale il tipo di rapporto che identificava in vita i defunti, utilizzando una soluzione simbolica, quella dell'andron, chiaramente allusiva al loro status.
Grazie anche al ricco corredo tombale sappiamo dunque che si trattava di una specie di cappella sociale destinata ad atleti dell'aristocrazia tarantina.
Nel 1968 fu rinvenuto un ipogeo ora inglobato in un ambiente seminterrato sotto un edificio privato. Un dromos a nove gradini immette in un lungo vestibolo a pianta rettangolare, su cui si aprono 4 celle funerarie affiancate. La struttura perimetrale, parzialmente ricavata nel banco di roccia, è costruita nella parte superiore con blocchi di carparo, sormontati da una cornice con modanature, di supporto alla copertura a lastroni, rinvenuti parzialmente in posizione di crollo durante le operazioni di scavo; con blocchi messi in opera sul posto sono realizzati inoltre gli elementi divisori delle varie camere e l'affaccio monumentale sul vestibolo. Le pareti sono intonacate e vi è una cornice dipinta in rosso e azzurro su fondo chiaro.
L'ipogeo, espressione di un nucleo familiare relativo ad un ceto sociale abbiente, sembra sia stato utilizzato tra il 330 a.C. e il III sec. a.C..
ExpoTaranto è il portale della Provincia di Taranto e vuole aumentare la visibilità delle aziende grazie ad uno strumento professionale che fa incontrare immediatamente le offerte delle diverse aziende del territorio con la domanda degli utenti.
Se hai un'azienda rivendica la tua scheda e fatti contattare subito da chi sta provando a cercarti.